La voce di Ronja Bosshard unisce potenza, chiarezza e raffinatezza stilistica, sostenute da una tecnica solida che si esprime con naturalezza tanto nel repertorio barocco e classico quanto in quello romantico. Alla precisione stilistica si affiancano presenza scenica e ricchezza timbrica: un soprano dai colori luminosi, sicuro negli acuti e con un forte senso delle colorature. Ogni interpretazione porta la sua impronta artistica personale.
Qui si possono includere registrazioni selezionate e l’elenco del repertorio.
Ronja Bosshard è cresciuta nel Oberland Zurighese, mostrando fin da bambina un talento musicale spontaneo. Ha studiato arpa e pianoforte, avvicinandosi presto al canto nel contesto familiare e poi nel coro scolastico. Ha iniziato la formazione vocale con Grace Imer.
Dopo la maturità ha intrapreso studi di musicologia e italiano all’Università di Zurigo, frequentando parallelamente il conservatorio con Martina Bovet. Successivamente ha scelto di dedicarsi interamente al canto, studiando con Jane Thorner, e ha trascorso un anno Erasmus al Conservatorio di Milano con Silvana Manga. Tornata a Zurigo, ha completato un Master in Pedagogia musicale e un Master in Performance concertistica con Scot Weir.
È vincitrice di concorsi internazionali e ha seguito masterclass con personalità come Luciana Serra, Barbara Frittoli, Ricarda Merbeth, René Pape e Daniel Fueter.
Il suo repertorio comprende oltre trenta ruoli completi e arie/ensemble tratti da una cinquantina di opere. Attualmente è molto attiva come solista in concerto e viene regolarmente invitata in produzioni operistiche in Svizzera e in Europa. Ha calcato palcoscenici prestigiosi come Opernhaus Zürich, Tonhalle Zürich, Verbier Festival, Salzburger Festspiele e Theater Basel.
Nella stagione 2024/25 ha interpretato, tra l’altro: Händel Messiah, Mozart Exsultate, jubilate, Bach Cantata BWV 58, Mimì in La Bohème di Puccini, Contessa ne Le nozze di Figaro di Mozart e Adina in L’elisir d’amore di Donizetti.
La sua vocalità è segnata da virtuosismo tecnico, sensibilità stilistica e intensità espressiva: qualità che, unite a un approccio consapevole e autentico, le conferiscono chiarezza, presenza e affidabilità. Convinta che la musica fiorisca solo quando nasce da un’autentica verità interiore, Ronja unisce passione e rigore in ogni interpretazione.